
44
tappe da Nord a Sud
Il cicloturismo è la riscoperta di sé stessi, del proprio corpo, dei propri ritmi, del proprio benessere fisico e psicologico. Ed è anche la scoperta di luoghi fuori dalle grandi strade di comunicazione, della loro storia e dei loro paesaggi. Vuol dire viaggiare a emissioni zero: non si producono inquinamento e gas di scarico che provocano la crisi climatica. La bici è lo strumento di uno spostamento “slow and deep”, lento e profondo.
Respirare. Guardare. Provare. Ascoltare. Gustare: tutti i sensi sono coinvolti nell’andare in bici nella natura.
Il cicloturismo è la riscoperta di sé stessi, del proprio corpo, dei propri ritmi, del proprio benessere fisico e psicologico. Ed è anche la scoperta di luoghi fuori dalle grandi strade di comunicazione, della loro storia e dei loro paesaggi. Vuol dire viaggiare a emissioni zero: non si producono inquinamento e gas di scarico che provocano la crisi climatica. La bici è lo strumento di uno spostamento “slow and deep”, lento e profondo.
tappe da Nord a Sud
dalla Liguria alla Sicilia
CicloAppennina è la prima gara in Italia che lega i chilometri percorsi dai partecipanti alla “produzione” di alberi per riforestare il Paese. Ogni partecipante al via avrà in dotazione delle “foglie” di cartone da inserire in appositi contenitori lungo il percorso.
Ogni foglia corrisponde a un numero di alberi che nasceranno in Italia. Alla fine a vincere sarà l’ambiente. Più chilometri saranno percorsi, da più persone, più grande sarà il totale di foglie e di alberi.
Arriva CicloAPPennino, l’App realizzata da Misura per far conoscere e gustare a 360° le meraviglie che si trovano lungo il tracciato della Ciclovia dell’Appennino.
Grazie a questa app, la più grande ciclovia d’Italia sarà a portata di smartphone e con un semplice click il cicloturista potrà avere info su oltre 300 punti di interesse che si incontrano lungo il tracciato divise per categorie: arte e cultura, paesaggi e borghi, curiosità del territorio, meraviglie della natura e bontà della tradizione. Allo stesso tempo si potranno trovare anche info sulle caratteristiche tecniche del percorso, inclusa l’esatta localizzazione delle 44 colonnine ciclofficina/ricarica installate in ogni tappa. E poi notizie di eventi e curiosità integrate progressivamente sulla base delle novità quotidiane e le indicazioni che arriveranno dalle amministrazioni locali e dalle associazioni sui territori
Misura, da sempre attenta al benessere delle persone, ha inoltre contribuito al grande viaggio in bici lungo gli Appennini realizzando in ognuna delle 44 tappe colonnine di riparazione e ricarica delle bici elettriche, più alcune aree di sosta attrezzata.
Sappiamo che la sfida per il futuro è quella della sostenibilità perché il benessere delle persone e dell’ambiente sono una sola cosa.
E con questo progetto ci piace unire un Paese che ha voglia di pedalare nella giusta direzione e che vuole un futuro a Misura di ambiente
Questi i numeri della Ciclovia dell’Appennino, la più grande ciclovia del nostro Paese, per unire l’Italia mettendo in rete un patrimonio sociale, culturale e naturale incomparabile.
Un viaggio lungo la dorsale montana italiana per immergersi completamente nella bellezza di paesaggi e ambienti unici al mondo. L’itinerario ciclo-turistico vuole valorizzare le aree interne e i piccoli borghi italiani attraverso l’utilizzo di strade secondarie già esistenti e sottoutilizzate.
Un modo per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’intero sistema territoriale attraversato, creando lavoro e occupazione per le attività già presenti lungo il percorso e un’opportunità per l’insediamento di nuove imprese, anche giovanili. La manutenzione delle strade secondarie è anche un modo per preservare il territorio contro i problemi di dissesto idrogeologico e difendere la sicurezza dei territori.
TREMILACENTO CHILOMETRI, QUATTORDICI REGIONI DALLA LIGURIA ALLA SICILIA, PIÙ DI TRECENTO COMUNI ATTRAVERSATI, VENTISEI PARCHI E AREE PROTETTE.A MISURA DI DUE RUOTE È PENSATO PER DOTARE LA CICLOVIA DELL’APPENNINO, UNICO CASO IN ITALIA, DI UN SERVIZIO COSTANTE PER L’ASSISTENZA AI CICLOTURISTI.
Una colonnina per riparare le bici e ricaricarle, una rastrelliera, alcune sedute, un pannello informativo per orientarsi. Sono questi gli elementi essenziali del punto sosta attrezzato Misura, collocato in ognuna delle 44 tappe della Ciclovia dell’Appennino, al centro del paese, nei luoghi concordati con le amministrazioni locali.
Si tratta di una colonnina dotata di ogni attrezzo utile per una manutenzione di emergenza: una ruota sgonfia, o per sostituire una camera d’aria, se una vite del manubrio si è allentata o il tubo della sella è troppo basso. La colonnina è dotata anche di quattro postazione di ricarica per le e-bike.
È segno concreto dell’impegno di Misura per un paese più sostenibile e avanzato.
Accedi all’area stampa per scaricare tutti i materiali del progetto A Misura D’Ambiente e contattare l’ufficio stampa Misura.
Area Stampa