Sostenibilità

A Misura di due ruote

Respirare. Guardare. Provare. Ascoltare. Gustare: tutti i sensi sono coinvolti nell’andare in bici nella natura.

Misura per la Ciclovia dell’Appennino, che unisce l’Italia

Il cicloturismo è la riscoperta di sé stessi, del proprio corpo, dei propri ritmi, del proprio benessere fisico e psicologico. Ed è anche la scoperta di luoghi fuori dalle grandi strade di comunicazione, della loro storia e dei loro paesaggi.
Vuol dire viaggiare a emissioni zero: non si producono inquinamento e gas di scarico che provocano la crisi climatica. La bici è lo strumento di uno spostamento “slow and deep”, lento e profondo.

44

tappe da Nord a Sud

3100 km

dalla Liguria alla Sicilia

Una grande novità per la Ciclovia dell’Appennino.

Arriva CicloAPPennino, l’App realizzata da Misura per far conoscere e gustare a 360° le meraviglie che si trovano lungo il tracciato della Ciclovia dell’Appennino.

CicloAPPennino sarà scaricabile gratuitamente, a partire da metà giugno, sia dagli store Apple e Google Play, sia inquadrando il QRcode che si troverà nei nuovi pannelli collocati presso le postazioni ciclo-officina.

Una grande novità per la Ciclovia dell’Appennino.

Grazie a questa app, la più grande ciclovia d’Italia sarà a portata di smartphone e con un semplice click il cicloturista potrà avere info su oltre 300 punti di interesse che si incontrano lungo il tracciato divise per categorie: arte e cultura, paesaggi e borghi, curiosità del territorio, meraviglie della natura e bontà della tradizione. Allo stesso tempo si potranno trovare anche info sulle caratteristiche tecniche del percorso, inclusa l’esatta localizzazione delle 44 colonnine ciclofficina/ricarica installate in ogni tappa. E poi notizie di eventi e curiosità integrate progressivamente sulla base delle novità quotidiane e le indicazioni che arriveranno dalle amministrazioni locali e dalle associazioni sui territori

Misura, da sempre attenta al benessere delle persone, ha inoltre contribuito al grande viaggio in bici lungo gli Appennini realizzando in ognuna delle 44 tappe colonnine di riparazione e ricarica delle bici elettriche, più alcune aree di sosta attrezzata.

Sappiamo che la sfida per il futuro è quella della sostenibilità perché il benessere delle persone e dell’ambiente sono una sola cosa.
E con questo progetto ci piace unire un Paese che ha voglia di pedalare nella giusta direzione e che vuole un futuro a Misura di ambiente.

La Ciclovia dell'Appennino

Tremilacento chilometri, quattordici regioni dalla Liguria alla Sicilia, più di trecento comuni attraversati, ventisei parchi e aree protette.

Questi i numeri della Ciclovia dell’Appennino, la più grande ciclovia del nostro Paese, per unire l’Italia mettendo in rete un patrimonio sociale, culturale e naturale incomparabile.

Un viaggio lungo la dorsale montana italiana per immergersi completamente nella bellezza di paesaggi e ambienti unici al mondo. L’itinerario ciclo-turistico vuole valorizzare le aree interne e i piccoli borghi italiani attraverso l’utilizzo di strade secondarie già esistenti e sottoutilizzate.

Un modo per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’intero sistema territoriale attraversato, creando lavoro e occupazione per le attività già presenti lungo il percorso e un’opportunità per l’insediamento di nuove imprese, anche giovanili. La manutenzione delle strade secondarie è anche un modo per preservare il territorio contro i problemi di dissesto idrogeologico e difendere la sicurezza dei territori.

Scopri tutte le tappe >

I punti sosta attrezzati della ciclovia dell'Appennino

Liguria

1 Altare
2 Rossiglione
3 Ronco Scrivia

Lombardia

4 Brallo di Pregola

Emilia Romagna

5 Bardi
6 Corniglio
7 Ventasso
8 Lama Mocogno
9 Gaggio Montano

Toscana

10 Barberino del Mugello
11 Pratovecchio Stia

Umbria

12 Citerna
13 Gubbio
14 Assisi
15 Cerreto di Spoleto

Marche

16 Arquata del Tronto

Lazio

17 Amatrice

Abruzzo

18 San Demetrio Ne’ Vestini
19 Caramanico Terme
20 Rivisondoli

Molise

21 Guardiaregia

Campania

22 Pietrelcina
23 Guardia Lombardi

Basilicata

24 Muro Lucano
25 Abriola
26 Pietrapertosa
27 Roccanova
28 San Severino Lucano

Calabria

29 Orsomarso
30 Sant’Agata di Esaro
31 San Benedetto Ullano
32 Aprigliano
33 Taverna
34 Amaroni
35 Fabrizia
36 Santa Cristina D’Aspromonte
37 Scilla

Sicilia

38 Monforte San Giorgio
39 Antillo
40 Montalbano Elicona
41 Bronte
42 Capizzi
43 Petralia Sottana
44 Alia

Le postazioni Misura

A Misura di due ruote è pensato per dotare la Ciclovia dell’Appennino, unico caso in Italia, di un servizio costante per l’assistenza ai cicloturisti.

Una colonnina per riparare le bici e ricaricarle, una rastrelliera, alcune sedute, un pannello informativo per orientarsi. Sono questi gli elementi essenziali del punto sosta attrezzato Misura, collocato in ognuna delle 44 tappe della Ciclovia dell’Appennino, al centro del paese, nei luoghi concordati con le amministrazioni locali.

Si tratta di una colonnina dotata di ogni attrezzo utile per una manutenzione di emergenza: una ruota sgonfia, o per sostituire una camera d’aria, se una vite del manubrio si è allentata o il tubo della sella è troppo basso. La colonnina è dotata anche di quattro postazione di ricarica per le e-bike.

È segno concreto dell’impegno di Misura per un paese più sostenibile e avanzato.

Il Diario Green

Piccoli gesti, scelte alternative e cambio di prospettiva: sono questi i presupposti per comportamenti eco-friendly con i quali, ogni giorno, tutti noi possiamo contribuire personalmente a salvaguardare la salute del nostro pianeta. Che la rivoluzione verde abbia inizio!

Contatti stampa

Accedi all’area stampa per scaricare tutti i materiali del progetto A Misura D’Ambiente e contattare l’ufficio stampa Misura.

Insieme con:

Insieme con: