Misura Magazine
Green Fondo MISURA

Arriva la CicloAppennina, la cicloturistica che unisce l’Italia e questa volta lo fa all’insegna di nuovi alberi.
Filiera sostenibile

La filiera Misura: una scelta di campo per l’impegno sostenibile.
array(2) {
["acf_fc_layout"]=>
string(16) "blocchi_articolo"
["articolo"]=>
array(3) {
["post"]=>
array(1) {
[0]=>
object(Timber\Post)#10262 (45) {
["ImageClass"]=>
string(12) "Timber\Image"
["PostClass"]=>
string(11) "Timber\Post"
["TermClass"]=>
string(11) "Timber\Term"
["object_type"]=>
string(4) "post"
["custom"]=>
array(7) {
["_edit_lock"]=>
string(12) "1567588536:1"
["_edit_last"]=>
string(1) "1"
["quote_id"]=>
string(4) "5211"
["_thumbnail_id"]=>
string(4) "7632"
["checkdraft_value"]=>
string(0) ""
["_yoast_wpseo_primary_category"]=>
string(0) ""
["_yoast_wpseo_content_score"]=>
string(2) "30"
}
["___content":protected]=>
NULL
["_permalink":protected]=>
NULL
["_next":protected]=>
array(0) {
}
["_prev":protected]=>
array(0) {
}
["_css_class":protected]=>
NULL
["id"]=>
int(7630)
["ID"]=>
int(7630)
["post_author"]=>
string(1) "1"
["post_content"]=>
string(2873) "
Continuiamo con gli squat, esercizi ideali per rinforzare la muscolatura della parte inferiore del corpo, in particolare, lo squat ha come target principale i muscoli delle cosce (quadricipiti e parte posteriore delle cosce) e dei glutei, ma consente di attivare anche altri muscoli come quelli della schiena e dei polpacci. Il nostro consiglio è di farli di fronte a uno specchio, così da verificare di assumere la posizione in modo corretto, e di eseguire tre serie da venti esercizi, almeno quattro volte alla settimana. Questo, abbinato a trenta minuti di cyclette o bicicletta al giorno, vi permetterà di aumentare le difficoltà del sentiero escursionistico, arrivando fino a un dislivello in salita tra i 300 e i 600 metri, per 3-4 ore di cammino.
Come si organizza un picnic perfetto?
1. Scegliete la location: una collina baciata dal sole, un parco cittadino, una spiaggia selvaggia, un prato di montagna. Ovunque la protagonista è la natura! Preferite luoghi tranquilli per entrare in contatto con l’ambiente e gustare il vostro picnic in totale relax.
2. Preparate un menu easy e gustoso, veloce da cucinare e facile da trasportare nei vostri cestini di vimini, che si possa mangiare anche con le mani e in piccoli bocconi. Un consiglio Misura per le bevande? Natura Ricca 100% frutta e verdura nel formato 200 ml da portare sempre con voi: bevande easy e buone da gustare anche durante il vostro picnic.
3. Scegliete lo stile del picnic con gli accessori e gli abbinamenti che più rappresentano la vostra personalità: tovaglie a quadretti in perfetto stile country o morbidi cuscini decorati per un’immagine da mille e una notte oppure stuoie bianche per mettere in risalto posate e piatti colorati. L’importante è rilassarsi e godersi la natura!
4. Se ci sono bambini ricordatevi di portare con voi i giochi che possono usare all’aperto durante il picnic e per i grandi non dimenticate della leggera musica in sottofondo che crea atmosfera e aiuta a rilassarsi.
Non vedete l’ora di organizzare un picnic in compagnia o un incontro romantico sotto le stelle? Godetevi le temperature miti di queste settimane per immergervi nella natura e riscoprire il gusto del cibo mangiato all’aria aperta.
Buon picnic e buon relax!
"
["post_date"]=>
string(19) "2018-06-27 12:14:55"
["post_excerpt"]=>
string(0) ""
["post_parent"]=>
int(0)
["post_status"]=>
string(7) "publish"
["post_title"]=>
string(73) "Il picnic perfetto: come organizzare una merenda all'aperto Easy&Chic"
["post_type"]=>
string(4) "post"
["slug"]=>
string(66) "il-picnic-perfetto-come-organizzare-una-merenda-allaperto-easychic"
["__type":protected]=>
NULL
["_edit_lock"]=>
string(12) "1530543470:3"
["_edit_last"]=>
string(1) "1"
["_thumbnail_id"]=>
string(4) "5414"
["post_date_gmt"]=>
string(19) "2018-06-27 10:14:55"
["comment_status"]=>
string(4) "open"
["ping_status"]=>
string(4) "open"
["post_password"]=>
string(0) ""
["post_name"]=>
string(66) "il-picnic-perfetto-come-organizzare-una-merenda-allaperto-easychic"
["to_ping"]=>
string(0) ""
["pinged"]=>
string(0) ""
["post_modified"]=>
string(19) "2018-06-29 15:56:05"
["post_modified_gmt"]=>
string(19) "2018-06-29 13:56:05"
["post_content_filtered"]=>
string(0) ""
["guid"]=>
string(29) "https://www.misura.it/?p=5413"
["menu_order"]=>
int(0)
["post_mime_type"]=>
string(0) ""
["comment_count"]=>
string(1) "0"
["filter"]=>
string(3) "raw"
["status"]=>
string(7) "publish"
}
}
["layout"]=>
string(10) "Solo testo"
["applica_maschera"]=>
bool(false)
}
}
array(2) {
["acf_fc_layout"]=>
string(16) "blocchi_articolo"
["articolo"]=>
array(3) {
["post"]=>
array(1) {
[0]=>
object(Timber\Post)#10266 (89) {
["ImageClass"]=>
string(12) "Timber\Image"
["PostClass"]=>
string(11) "Timber\Post"
["TermClass"]=>
string(11) "Timber\Term"
["object_type"]=>
string(4) "post"
["custom"]=>
array(51) {
["_edit_lock"]=>
string(12) "1661765837:1"
["_edit_last"]=>
string(1) "1"
["_thumbnail_id"]=>
string(5) "11315"
["_yoast_wpseo_opengraph-title"]=>
string(31) "Il legno, materiale sostenibile"
["_yoast_wpseo_opengraph-description"]=>
string(278) "Può essere utilizzato come fonte di calore, per produrre mobili e carta e per costruire case. Vediamo insieme le caratteristiche che rendono il legno il materiale sostenibile per eccellenza, ma anche gli effetti che il suo utilizzo può avere sull’equilibrio delle foreste."
["_yoast_wpseo_opengraph-image"]=>
string(72) "https://www.misura.it/app/uploads/2022/01/MISURA-BLOG-LEGNO_cover-fb.jpg"
["_yoast_wpseo_focuskw_text_input"]=>
string(5) "legno"
["_yoast_wpseo_focuskw"]=>
string(5) "legno"
["_yoast_wpseo_linkdex"]=>
string(2) "85"
["_yoast_wpseo_content_score"]=>
string(2) "30"
["_yoast_wpseo_primary_category"]=>
string(3) "140"
["hero_image"]=>
string(5) "11315"
["_hero_image"]=>
string(15) "post_hero_image"
["hero_title"]=>
string(31) "Il legno, materiale sostenibile"
["_hero_title"]=>
string(15) "post_hero_title"
["hero_text_1"]=>
string(94) "Fonte di calore, carta e materiale edile: il legno è il materiale sostenibile per eccellenza."
["_hero_text_1"]=>
string(16) "post_hero_text_1"
["hero_text_2"]=>
string(0) ""
["_hero_text_2"]=>
string(16) "post_hero_text_2"
["hero"]=>
string(0) ""
["_hero"]=>
string(9) "post_hero"
["builder_page_builder"]=>
array(5) {
[0]=>
string(11) "column_text"
[1]=>
string(12) "single_image"
[2]=>
string(13) "text_two_cols"
[3]=>
string(12) "single_image"
[4]=>
string(11) "simple_text"
}
["_builder_page_builder"]=>
string(19) "post_builder_layout"
["builder"]=>
string(0) ""
["_builder"]=>
string(12) "post_builder"
["colore"]=>
string(1) "6"
["_colore"]=>
string(19) "field_61c05c4c9a406"
["ingredienti"]=>
string(0) ""
["_ingredienti"]=>
string(19) "field_61c1f2714bfaf"
["immagine_ingredienti"]=>
string(0) ""
["_immagine_ingredienti"]=>
string(19) "field_61c1f3d7e5c3d"
["preparazione"]=>
string(0) ""
["_preparazione"]=>
string(19) "field_61c1f2eb4bfb1"
["passaggi"]=>
string(0) ""
["_passaggi"]=>
string(19) "field_61c1f2ff4bfb2"
["_yoast_wpseo_primary_magazinecategory"]=>
string(3) "165"
["_yoast_wpseo_primary_issuescategory"]=>
string(3) "162"
["builder_page_builder_1_image"]=>
string(5) "11055"
["_builder_page_builder_1_image"]=>
string(18) "single_image_image"
["builder_page_builder_2_text1"]=>
string(961) "In questo senso, il legno è sicuramente un materiale ideale. Innanzitutto, è rinnovabile, ciò significa che a differenza delle risorse non rinnovabili come petrolio, carbone, pietre, etc., la foresta può continuare a crescere normalmente anche se alcuni alberi vengono tagliati. Se il prelievo viene gestito in maniera adeguata, gli alberi tagliati verranno automaticamente sostituiti permettendo così al bosco di mantenersi in vita. Questo significa che se ovunque venisse condotta una gestione forestale sostenibile e gli alberi venissero piantati frequentemente, si potrebbe avere legno a disposizione per noi e per le generazioni future. Non solo, una gestione attiva delle foreste ridurrebbe gli incendi boschivi e le emissioni di carbonio, ripristinerebbe i corsi d'acqua nelle aree interessate ed espanderebbe l'habitat della fauna selvatica."
["_builder_page_builder_2_text1"]=>
string(10) "col_text_1"
["builder_page_builder_2_text2"]=>
string(611) "Un'altra caratteristica positiva del legno è la sua bassa energia incorporata, dato che si riferisce alla somma dell'impatto di tutte le emissioni di gas serra attribuite a un materiale durante il suo ciclo di vita. A differenza dell'acciaio o del cemento, ad esempio, il legno richiede una quantità minima di lavorazione basata sull'energia, quindi, oltre a essere naturale, il legno è anche ecologico e i boschi in crescita svolgono un’azione di riduzione dell’anidride carbonica dell’atmosfera, contribuendo al contenimento dell’effetto serra."
["_builder_page_builder_2_text2"]=>
string(10) "col_text_2"
["builder_page_builder_3_image"]=>
string(5) "11054"
["_builder_page_builder_3_image"]=>
string(18) "single_image_image"
["builder_page_builder_4_text"]=>
string(481) "Ma il legno è anche naturalmente isolante, quindi doppiamente sostenibile, e resistente, poliedrico, elegante: tutte caratteristiche che gli appartengono da sempre e che lo hanno reso uno dei materiali prediletti nelle architetture del passato e uno dei materiali edili più pregiati e sostenibili in assoluto. Non c'è da stupirsi, quindi, se costruire con il legno rappresenta ancora oggi una delle tendenze più contemporanee e apprezzate."
["_builder_page_builder_4_text"]=>
string(16) "simple_text_text"
["builder_page_builder_0_title"]=>
string(374) "Negli ultimi decenni il legno si è imposto sempre più quale materiale naturale simbolo di sostenibilità, da utilizzare in moltissimi settori che vanno dall’edilizia all’arredamento, ma mentre scommettiamo su di lui come il grande materiale da costruzione del futuro, ci chiediamo: è possibile continuare a utilizzarlo, e fino a che punto è davvero sostenibile?"
["_builder_page_builder_0_title"]=>
string(17) "column_text_title"
["builder_page_builder_0_text"]=>
string(868) "Dubbi e preoccupazioni condivisibili, dato che la sua fonte sono gli alberi che crescono nelle foreste, pertanto il suo uso è associato alla deforestazione, che non solo distrugge ecosistemi e habitat, ma innesca anche i tanto temuti cambiamenti climatici. Secondo un rapporto 2019 dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), riportato dal WWF (World Wide Fund for Nature), si stima che la quantità di legno estratto nel mondo triplicherà entro il 2050. Nel caso dell’edilizia civile, sappiamo che ogni caratteristica e ogni decisione che influisce su un progetto influisce anche sul contesto in cui questo progetto s’inserisce; per questo, e per una vera sostenibilità a lungo termine, è vitale capire come il nostro espansionismo costruttivo possa avere il minimo impatto sull’ambiente."
["_builder_page_builder_0_text"]=>
string(16) "column_text_text"
}
["___content":protected]=>
NULL
["_permalink":protected]=>
NULL
["_next":protected]=>
array(0) {
}
["_prev":protected]=>
array(0) {
}
["_css_class":protected]=>
NULL
["id"]=>
int(11052)
["ID"]=>
int(11052)
["post_author"]=>
string(1) "1"
["post_content"]=>
string(3867) "
In questo senso, il legno è sicuramente un materiale ideale. Innanzitutto, è rinnovabile, ciò significa che a differenza delle risorse non rinnovabili come petrolio, carbone, pietre, etc., la foresta può continuare a crescere normalmente anche se alcuni alberi vengono tagliati. Se il prelievo viene gestito in maniera adeguata, gli alberi tagliati verranno automaticamente sostituiti permettendo così al bosco di mantenersi in vita. Questo significa che se ovunque venisse condotta una gestione forestale sostenibile e gli alberi venissero piantati frequentemente, si potrebbe avere legno a disposizione per noi e per le generazioni future. Non solo, una gestione attiva delle foreste ridurrebbe gli incendi boschivi e le emissioni di carbonio, ripristinerebbe i corsi d'acqua nelle aree interessate ed espanderebbe l'habitat della fauna selvatica.
Un'altra caratteristica positiva del legno è la sua bassa energia incorporata, dato che si riferisce alla somma dell'impatto di tutte le emissioni di gas serra attribuite a un materiale durante il suo ciclo di vita. A differenza dell'acciaio o del cemento, ad esempio, il legno richiede una quantità minima di lavorazione basata sull'energia, quindi, oltre a essere naturale, il legno è anche ecologico e i boschi in crescita svolgono un’azione di riduzione dell’anidride carbonica dell’atmosfera, contribuendo al contenimento dell’effetto serra.
Ma il legno è anche naturalmente isolante, quindi doppiamente sostenibile, e resistente, poliedrico, elegante: tutte caratteristiche che gli appartengono da sempre e che lo hanno reso uno dei materiali prediletti nelle architetture del passato e uno dei materiali edili più pregiati e sostenibili in assoluto. Non c'è da stupirsi, quindi, se costruire con il legno rappresenta ancora oggi una delle tendenze più contemporanee e apprezzate."
["post_date"]=>
string(19) "2022-01-12 11:08:05"
["post_excerpt"]=>
string(77) "Con i suoi infiniti usi, il legno è il materiale sostenibile per eccellenza."
["post_parent"]=>
int(0)
["post_status"]=>
string(7) "publish"
["post_title"]=>
string(31) "Il legno, materiale sostenibile"
["post_type"]=>
string(4) "post"
["slug"]=>
string(30) "il-legno-materiale-sostenibile"
["__type":protected]=>
NULL
["_edit_lock"]=>
string(12) "1661765837:1"
["_edit_last"]=>
string(1) "1"
["_thumbnail_id"]=>
string(5) "11315"
["_yoast_wpseo_opengraph-title"]=>
string(31) "Il legno, materiale sostenibile"
["_yoast_wpseo_opengraph-description"]=>
string(278) "Può essere utilizzato come fonte di calore, per produrre mobili e carta e per costruire case. Vediamo insieme le caratteristiche che rendono il legno il materiale sostenibile per eccellenza, ma anche gli effetti che il suo utilizzo può avere sull’equilibrio delle foreste."
["_yoast_wpseo_opengraph-image"]=>
string(72) "https://www.misura.it/app/uploads/2022/01/MISURA-BLOG-LEGNO_cover-fb.jpg"
["_yoast_wpseo_focuskw_text_input"]=>
string(5) "legno"
["_yoast_wpseo_focuskw"]=>
string(5) "legno"
["_yoast_wpseo_linkdex"]=>
string(2) "85"
["_yoast_wpseo_content_score"]=>
string(2) "30"
["_yoast_wpseo_primary_category"]=>
string(3) "140"
["hero_image"]=>
string(5) "11315"
["_hero_image"]=>
string(15) "post_hero_image"
["hero_title"]=>
string(31) "Il legno, materiale sostenibile"
["_hero_title"]=>
string(15) "post_hero_title"
["hero_text_1"]=>
string(94) "Fonte di calore, carta e materiale edile: il legno è il materiale sostenibile per eccellenza."
["_hero_text_1"]=>
string(16) "post_hero_text_1"
["hero_text_2"]=>
string(0) ""
["_hero_text_2"]=>
string(16) "post_hero_text_2"
["hero"]=>
string(0) ""
["_hero"]=>
string(9) "post_hero"
["builder_page_builder"]=>
array(5) {
[0]=>
string(11) "column_text"
[1]=>
string(12) "single_image"
[2]=>
string(13) "text_two_cols"
[3]=>
string(12) "single_image"
[4]=>
string(11) "simple_text"
}
["_builder_page_builder"]=>
string(19) "post_builder_layout"
["builder"]=>
string(0) ""
["_builder"]=>
string(12) "post_builder"
["colore"]=>
string(1) "6"
["_colore"]=>
string(19) "field_61c05c4c9a406"
["ingredienti"]=>
string(0) ""
["_ingredienti"]=>
string(19) "field_61c1f2714bfaf"
["immagine_ingredienti"]=>
string(0) ""
["_immagine_ingredienti"]=>
string(19) "field_61c1f3d7e5c3d"
["preparazione"]=>
string(0) ""
["_preparazione"]=>
string(19) "field_61c1f2eb4bfb1"
["passaggi"]=>
string(0) ""
["_passaggi"]=>
string(19) "field_61c1f2ff4bfb2"
["_yoast_wpseo_primary_magazinecategory"]=>
string(3) "165"
["_yoast_wpseo_primary_issuescategory"]=>
string(3) "162"
["builder_page_builder_1_image"]=>
string(5) "11055"
["_builder_page_builder_1_image"]=>
string(18) "single_image_image"
["builder_page_builder_2_text1"]=>
string(961) "In questo senso, il legno è sicuramente un materiale ideale. Innanzitutto, è rinnovabile, ciò significa che a differenza delle risorse non rinnovabili come petrolio, carbone, pietre, etc., la foresta può continuare a crescere normalmente anche se alcuni alberi vengono tagliati. Se il prelievo viene gestito in maniera adeguata, gli alberi tagliati verranno automaticamente sostituiti permettendo così al bosco di mantenersi in vita. Questo significa che se ovunque venisse condotta una gestione forestale sostenibile e gli alberi venissero piantati frequentemente, si potrebbe avere legno a disposizione per noi e per le generazioni future. Non solo, una gestione attiva delle foreste ridurrebbe gli incendi boschivi e le emissioni di carbonio, ripristinerebbe i corsi d'acqua nelle aree interessate ed espanderebbe l'habitat della fauna selvatica."
["_builder_page_builder_2_text1"]=>
string(10) "col_text_1"
["builder_page_builder_2_text2"]=>
string(611) "Un'altra caratteristica positiva del legno è la sua bassa energia incorporata, dato che si riferisce alla somma dell'impatto di tutte le emissioni di gas serra attribuite a un materiale durante il suo ciclo di vita. A differenza dell'acciaio o del cemento, ad esempio, il legno richiede una quantità minima di lavorazione basata sull'energia, quindi, oltre a essere naturale, il legno è anche ecologico e i boschi in crescita svolgono un’azione di riduzione dell’anidride carbonica dell’atmosfera, contribuendo al contenimento dell’effetto serra."
["_builder_page_builder_2_text2"]=>
string(10) "col_text_2"
["builder_page_builder_3_image"]=>
string(5) "11054"
["_builder_page_builder_3_image"]=>
string(18) "single_image_image"
["builder_page_builder_4_text"]=>
string(481) "Ma il legno è anche naturalmente isolante, quindi doppiamente sostenibile, e resistente, poliedrico, elegante: tutte caratteristiche che gli appartengono da sempre e che lo hanno reso uno dei materiali prediletti nelle architetture del passato e uno dei materiali edili più pregiati e sostenibili in assoluto. Non c'è da stupirsi, quindi, se costruire con il legno rappresenta ancora oggi una delle tendenze più contemporanee e apprezzate."
["_builder_page_builder_4_text"]=>
string(16) "simple_text_text"
["builder_page_builder_0_title"]=>
string(374) "Negli ultimi decenni il legno si è imposto sempre più quale materiale naturale simbolo di sostenibilità, da utilizzare in moltissimi settori che vanno dall’edilizia all’arredamento, ma mentre scommettiamo su di lui come il grande materiale da costruzione del futuro, ci chiediamo: è possibile continuare a utilizzarlo, e fino a che punto è davvero sostenibile?"
["_builder_page_builder_0_title"]=>
string(17) "column_text_title"
["builder_page_builder_0_text"]=>
string(868) "Dubbi e preoccupazioni condivisibili, dato che la sua fonte sono gli alberi che crescono nelle foreste, pertanto il suo uso è associato alla deforestazione, che non solo distrugge ecosistemi e habitat, ma innesca anche i tanto temuti cambiamenti climatici. Secondo un rapporto 2019 dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), riportato dal WWF (World Wide Fund for Nature), si stima che la quantità di legno estratto nel mondo triplicherà entro il 2050. Nel caso dell’edilizia civile, sappiamo che ogni caratteristica e ogni decisione che influisce su un progetto influisce anche sul contesto in cui questo progetto s’inserisce; per questo, e per una vera sostenibilità a lungo termine, è vitale capire come il nostro espansionismo costruttivo possa avere il minimo impatto sull’ambiente."
["_builder_page_builder_0_text"]=>
string(16) "column_text_text"
["post_date_gmt"]=>
string(19) "2022-01-12 10:08:05"
["comment_status"]=>
string(4) "open"
["ping_status"]=>
string(4) "open"
["post_password"]=>
string(0) ""
["post_name"]=>
string(30) "il-legno-materiale-sostenibile"
["to_ping"]=>
string(0) ""
["pinged"]=>
string(0) ""
["post_modified"]=>
string(19) "2022-02-03 14:31:21"
["post_modified_gmt"]=>
string(19) "2022-02-03 13:31:21"
["post_content_filtered"]=>
string(0) ""
["guid"]=>
string(30) "https://www.misura.it/?p=11052"
["menu_order"]=>
int(0)
["post_mime_type"]=>
string(0) ""
["comment_count"]=>
string(1) "0"
["filter"]=>
string(3) "raw"
["status"]=>
string(7) "publish"
}
}
["layout"]=>
string(10) "Solo testo"
["applica_maschera"]=>
bool(false)
}
}
La bella stagione è ormai iniziata e le passeggiate all’aria aperta sono il must per una vita all’insegna del benessere e di un corpo atletico. Seguite i nostri consigli per affrontare al meglio le escursioni tra la natura.
Camminare tra la natura, soprattutto se in salita, fa bene al cuore, ai polmoni, alle gambe e all’umore. Ci vuole tempo, determinazione e costanza per ottenere dei buoni risultati, ma ne varrà sicuramente la pena sia in termini di benefici fisici che psicologici: l’importante è non esagerare e conoscere i propri limiti. Per questo, chi non ha l’abitudine di praticare attività sportiva farà bene a iniziare per gradi, ma soprattutto ad arrivare alle prime escursioni con un minimo di allenamento che può essere praticato anche in casa, senza necessariamente ricorrere alla palestra. Iniziamo con degli affondi laterali a corpo libero: un ottimo esercizio per le gambe, per i glutei, ma anche per altri muscoli del corpo che sulla base del movimento assumono il ruolo di stabilizzatori. Tre serie da venti esercizi tutti i giorni, per almeno due settimane, unite a 30 minuti di cammino almeno tre volte a settima, vi faranno avere glutei e quadricipiti già in grado di affrontare un sentiero escursionistico di facile difficoltà, ovvero, con un dislivello giornaliero in salita fino a 300, per 2/3 ore di cammino.
E ora, un ultimo consiglio: ricordate che fare le scale è un allenamento perfetto soprattutto se si mira a migliorare resistenza e respirazione, per cui abbondate qualsiasi forma di pigrizia e armatevi di buona volontà.Potrete farle salendole di corsa, oppure facendo due scalini per volta, l’importante è che le facciate almeno per una decina di minuti." ["post_date"]=> string(19) "2019-05-15 17:22:50" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["post_status"]=> string(7) "publish" ["post_title"]=> string(43) "Consigli per gambe a prova di escursione..." ["post_type"]=> string(4) "post" ["slug"]=> string(39) "camminare-aria-aperta-escursione-natura" ["__type":protected]=> NULL ["_edit_lock"]=> string(12) "1567588536:1" ["_edit_last"]=> string(1) "1" ["quote_id"]=> string(4) "5211" ["_thumbnail_id"]=> string(4) "7632" ["checkdraft_value"]=> string(0) "" ["_yoast_wpseo_primary_category"]=> string(0) "" ["_yoast_wpseo_content_score"]=> string(2) "30" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-05-15 15:22:50" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(39) "camminare-aria-aperta-escursione-natura" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-09-04 11:15:36" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-09-04 09:15:36" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["guid"]=> string(29) "https://www.misura.it/?p=7630" ["menu_order"]=> int(0) ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["status"]=> string(7) "publish" } } ["layout"]=> string(10) "Solo testo" ["applica_maschera"]=> bool(false) } } array(2) { ["acf_fc_layout"]=> string(16) "blocchi_articolo" ["articolo"]=> array(3) { ["post"]=> array(1) { [0]=> object(Timber\Post)#10273 (41) { ["ImageClass"]=> string(12) "Timber\Image" ["PostClass"]=> string(11) "Timber\Post" ["TermClass"]=> string(11) "Timber\Term" ["object_type"]=> string(4) "post" ["custom"]=> array(3) { ["_edit_lock"]=> string(12) "1530543470:3" ["_edit_last"]=> string(1) "1" ["_thumbnail_id"]=> string(4) "5414" } ["___content":protected]=> NULL ["_permalink":protected]=> NULL ["_next":protected]=> array(0) { } ["_prev":protected]=> array(0) { } ["_css_class":protected]=> NULL ["id"]=> int(5413) ["ID"]=> int(5413) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_content"]=> string(3080) "Voglia di picnic? Il 18 giugno è la giornata mondiale del picnic e l’estate è alle porte. Scopri con noi come organizzare un pranzo all’aperto perfetto, senza lasciare nulla al caso. La parola picnic deriva dal francese piqueniquer che significa mangiare all’aria aperta e che racchiude nella sua etimologia la parola piquer che sta proprio ad indicare il pizzicare cibo e bevande. A partire dal 1600 la nobiltà francese con servitù al seguito trascorreva giornate en plein air con pranzi sull’erba e colazioni all’aria aperta. Oggi il picnic più elegante è però quello inglese di Glyndebourne, un festival d’opera nel Sussex con concerti di musica classica, posate d’argento e un dress code che richiede smoking e abito lungo..


Può essere utilizzato come fonte di calore, per produrre mobili e carta e per costruire case. Vediamo insieme le caratteristiche che rendono il legno il materiale sostenibile per eccellenza, ma anche gli effetti che il suo utilizzo può avere sull’equilibrio delle foreste.
Negli ultimi decenni il legno si è imposto sempre più quale materiale naturale simbolo di sostenibilità, da utilizzare in moltissimi settori che vanno dall’edilizia all’arredamento, ma mentre scommettiamo su di lui come il grande materiale da costruzione del futuro, ci chiediamo: è possibile continuare a utilizzarlo, e fino a che punto è davvero sostenibile? Dubbi e preoccupazioni condivisibili, dato che la sua fonte sono gli alberi che crescono nelle foreste, pertanto il suo uso è associato alla deforestazione, che non solo distrugge ecosistemi e habitat, ma innesca anche i tanto temuti cambiamenti climatici. Secondo un rapporto 2019 dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), riportato dal WWF (World Wide Fund for Nature), si stima che la quantità di legno estratto nel mondo triplicherà entro il 2050. Nel caso dell’edilizia civile, sappiamo che ogni caratteristica e ogni decisione che influisce su un progetto influisce anche sul contesto in cui questo progetto s’inserisce; per questo, e per una vera sostenibilità a lungo termine, è vitale capire come il nostro espansionismo costruttivo possa avere il minimo impatto sull’ambiente.