Per un Natale sempre più sostenibile

Creatività e sostenibilità sono le parole d’ordine per godere di festività natalizie all’insegna della filosofia eco-friendly. Basta un po’ di fantasia, seguire qualche semplice trucco e la voglia di portare un pizzico di natura e autenticità in casa.

Il Natale è un momento per godere degli affetti di famiglia e amici, ma rappresenta anche un periodo di grande ed eccessivo consumismo in cui generiamo molti più rifiuti del solito. Per questo, se scommettiamo su un pianeta sostenibile, non possiamo non mettere in pratica alcuni semplici suggerimenti affinché anche questi giorni dell’anno siano in linea con una filosofia volta al rispetto dell’ambiente.

Innanzitutto, guardiamo al consumo energetico: l’illuminazione natalizia è meravigliosa e solleva il morale, ma le nostre case non sono un Luna Park! Che cosa significa? Che esistono delle alternative alle decorazioni in stile Las Vegas e che non dovremmo sprecare energia: il pianeta e i conti a fine mese ci ringrazieranno. Potremmo, ad esempio, limitare l’uso di luci elettriche e sostituirle, laddove possibile, con delle candele, delle lanterne o con luci a led che consumano il 90% di energia in meno rispetto a quelle tradizionali.
Se abbiamo deciso di vivere delle festività sostenibili, iniziamo dichiarando guerra alla plastica. Per questo, scegliamo un albero naturale: è bellissimo entrare nel soggiorno e godere di quel profumo speciale che solo boschi e foreste hanno. Basterà sistemarlo lontano da fonti di calore in modo che non si secchi e, finite le feste, piantarlo in giardino, oppure, qualora non avessimo la possibilità di tenerlo, portarlo in un vivaio o chiamare il Comune affinché sia raccolto e trapiantato.
Dimentichiamo poi le palline di plastica e optiamo per quelle di vetro riciclato, per piccole decorazioni in ceramica, come babbi natale, angeli, casine, ma anche pompon di lana o cotone, pezzettini di legno e figure realizzate con cartone.

Per un Natale sempre più sostenibile

Passiamo ora al tavolo da pranzo e alle decorazioni degli ambienti. Il consiglio per una tavola sostenibile anche a Natale è decorare e creare addobbi con quello che possiamo trovare direttamente in natura come rami naturali di abete o altri arbusti, vischio e bacche, il tutto affiancato dalla luce delle candele o da vecchie lanterne. Creiamo laccetti con lo spago grezzo o utilizziamo vecchi tessuti per creare dei segna posto originali. Per la casa, ispiriamoci allo stile nordico: un’idea è quella di appendere lampade di carta a forma di stella alle finestre. Una tradizione svedese che rende la casa un luogo più accogliente e caldo: basta appenderle alle finestre, accenderle – hanno una lampadina a LED – e ammirare le forme che riflettono sulla parete.

Insomma, anche a Natale la consapevolezza di dover mettere in atto azioni sostenibili non si ferma, il nostro augurio è che le luci di un futuro più verde possano mantenersi accese sempre più e andare oltre ogni festività.

Idee fai da te Natale Sostenibilità