La mobilità elettrica e alternativa sempre più a portata di tutti!

È finita l’epoca della pigrizia: dai monopattini elettici agli hoverboard passando per le classiche biciclette, la mobilità urbana si fa elettrica, smart e con un occhio sempre più attento alla sostenibilità. Scopriamone tutti i segreti!

Se vogliamo combattere l’inquinamento che sempre più attanaglia le nostre città e contribuire concretamente a un mondo più verde e sostenibile, dobbiamo partire dalle buone pratiche che ridurrebbero quotidianamente il nostro impatto negativo sul mondo, ad esempio, scegliendo mezzi di trasporto adeguati. Mai come in questa epoca infatti, abbiamo la possibilità di scegliere mezzi alternativi alla classica auto a benzina o a diesel, gpl o metano. Questo grazie alle industrie di settore che si mostrano sempre più sensibili al tema della sostenibilità, ma anche grazie alle tante limitazioni imposte dal Covid-19 e dal conseguente distanziamento sociale, che ha permesso di riscoprire modi nuovi di muoversi all’aria aperta.

Iniziamo dalle auto elettriche e conosciamo più nel dettaglio le novità che le riguardano. Se fino a un paio di anni fa erano un lusso per pochi, oggi le tecnologie di produzione si sono affinate permettendo una riduzione dei costi e quindi del prezzo finale e sono molte le case automobilistiche che le commercializzano con successo. Ma perché scegliere un’auto elettrica?

Sicuramente per contribuire alla sostenibilità del pianeta, in quanto non rilasciano emissioni di gas tossici e di polveri sottili, ma anche per un risparmio personale. Grazie, infatti, alla maggior efficienza del motore elettrico, i consumi di questa tipologia di auto sono molto inferiori a quelli di una tradizionale. Ci sono poi diverse agevolazioni che riguardano sia le assicurazioni e il bollo che l’estensione dei limiti di circolazione rispetto alle auto a benzina o a diesel.

 

 

Rimanendo sempre in tema di agevolazioni per l’acquisto o il noleggio di mezzi di trasporto alternativi, il 2020 ha visto l’esplosione di hoverboard e monopattini elettrici, mezzi comodi e non inquinanti pensati soprattutto per spostamenti rapidi e all’interno degli spazi cittadini. Fanno parte della cosiddetta micromobilità e consentono, dotandosi di tutte le adeguate misure di sicurezza, di muoversi comodamente senza ricorrere alla propria auto o allo scooter. Se vi piace spostarvi all’aria aperta e volete contribuire alla riduzione dell’inquinamento, sono moltissimi, in questo senso, gli incentivi green che potrebbero fare al vostro caso.

Se invece siete tra quelli che muoversi all’aria aperta si, ma con i mezzi tradizionali meglio, non dimenticate la bicicletta, potrete sceglierla tra i modelli classici e le sempre più contemporanee e-bike a pedalata assistita. Si tratta, in questo ultimo caso, di una vera e propria rivoluzione che unisce la forza muscolare di chi la guida a quella elettrica di un motore. La spinta aggiuntiva avviene unicamente nel momento in cui si pedala ed è in grado di aiutare a mantenere uno sforzo minore e omogeneo.

A volte basta davvero poco per fare qualcosa di veramente importante per sé e per gli altri!