Le vacanze green

Viaggiare all’insegna della sostenibilità non significa solo scegliere destinazioni verdi, ma anche pratiche e abitudini che rendano il nostro contributo allo sviluppo turistico rispettoso per l’ambiente e per la salvaguardia della natura, affinché anche le nuove generazioni possano continuare a godere della bellezza del nostro pianeta.

Ultimamente sentiamo sempre più parlare di sostenibilità, un concetto che oggi viene accostato a diversi ambiti della nostra vita, dalla nutrizione all’arredamento della casa fino a tutte quelle pratiche quotidiane che consentono di rispettare la natura e che hanno come obiettivo la salvaguardia del pianeta. Non è certamente da meno l’ambito delle vacanze e del turismo. Ma di cosa parliamo nello specifico quando parliamo di turismo sostenibile? Sicuramente ci riferiamo a tutte quelle pratiche e attività che valorizzano e promuovono un modo di viaggiare e di scoprire rispettoso della natura e dell’ambiente, ma anche delle tradizioni culturali e sociali che formano la base dei valori di una comunità.

Una maniera di fare turismo che consente di godere di esperienze positive tra visitatori e residenti: è innegabile infatti che i turisti apportino benefici ai territori e alle comunità che visitano che vengono condivisi dagli stessi turisti. Viaggiare sostenibili significa, ad esempio, scegliere i mezzi pubblici come treni e autobus, ma anche la bicicletta per andare alla scoperta del mondo su due ruote. E se proprio non potete rinunciare all’automobile, il nostro consiglio è di sfruttare al massimo questo mezzo di trasporto: se viaggiamo in compagnia, non è infatti necessario che ogni amico o coppia che vengono in vacanza con noi abbiano la propria auto. Quante più auto possiamo evitare sulle strade meglio è per l’ambiente, senza sottovalutare i benefici di un viaggio vissuto in compagnia e la possibilità di non guidare troppo a lungo.

Passiamo ora alle mete dei nostri viaggi sostenibili. Esistono attualmente nel mondo quasi 600 riserve della Biosfera – la qualifica internazionale assegnata dall’UNESCO per la conservazione e la protezione dell’ambiente – distribuite in 109 nazioni; non mancherà di certo la possibilità di incontrarne in Italia o nei paesi limitrofi come Spagna, Francia, Croazia e in generale nel resto d’Europa. E se non possiamo scegliere una di queste mete, possiamo sempre optare per luoghi minori ma ugualmente preziosi, come gli spazi protetti per le loro particolari caratteristiche geografiche o per la presenza di flora e fauna speciali; non serve dire che a maggior ragione, viaggiare in questi luoghi impone un rispetto e pratiche che non vadano a influire negativamente sugli equilibri della natura circostante.

 

Sono tantissime le opportunità che abbiamo in Italia, dalle Alpi agli Appennini il nostro Paese è ricco di luoghi meravigliosi che consentono di scoprire e vivere la natura attraverso un rapporto diretto e incontaminato, ovviamente non mancano le strutture ricettive ad hoc, come B&B e Ostelli che propongono un’accoglienza al 100% green, addirittura, esistono strutture ricettive per le quali è possibile scegliere persino i requisiti di eco-sostenibilità da rispettare o il tema sostenibile che più vi sta a cuore (plastic free, agricoltura e cibo a KM0, benessere degli animali, etc.).

Se invece non amate la natura come meta di viaggio, ma la conoscenza di nuove città, potete sempre scegliere quelle dotate di una rete ferroviaria o metropolitana potenti, affinché possiate spostarvi velocemente da un luogo all’altro senza utilizzare ulteriori mezzi di trasporto; oppure scegliere città dove muoversi in bicicletta è normale o è un piacere, in questo caso, Amsterdam e Berlino risultano senza dubbio pioniere, ma non mancano, anche in Italia, le città pianeggianti, facili da vivere e da scoprire su due ruote. Insomma, le idee sono tante e non mancano i luoghi meravigliosi da conoscere attraverso una nuova sensibilità verde, la stessa che accompagna molti di noi nella nostre vite quotidiane impostate alla valorizzazione e alla protezione della sostenibilità; ricordiamoci allora che a differenza di tante altre attività e attenzioni, quella del rispetto per la natura e per l’ambiente circostante è una pratica che non va in vacanza ma che può accompagnare le nostre vacanze e i nostri viaggi, rendendoli ancora più speciali e originali!

Fitness Sostenibilità Sport Viaggi