C’è un nuovo modo per godere del Bel Paese grazie a un percorso disegnato dagli uomini ma anche da paesaggi e tradizioni che oggi il CAI vuol far riscoprire a impatto zero sull’ambiente.
Fare trekking in luoghi meravigliosi che segnano il paesaggio del nostro Bel Paese, raggiungibili attraverso bus di linea e treni: è questa la nuova sfida dell’escursionismo sostenibile. “Linea 7000” è l’ultimo progetto a firma CAI (Club Alpino Italiano) che apre il Sentiero Italia a tutti coloro che amano la natura ma che vogliono rispettare l’ambiente non solo durante le passeggiate. Nato nel 1983 grazie al contributo di un gruppo di giornalisti escursionisti, il cosiddetto “Sentiero Italia” vanta oggi oltre 7000 km e 520 tappe che attraversano le nostre venti regioni e sedici Parchi Nazionali (Parco Nazionale del Pollino, delle Foreste Casentinesi, d’Abruzzo, Majella, Gran Sasso, Sibillini, della Val Grande, Gran Paradiso, Stelvio, oltre ai Parchi regionali delle Alpi Apuane e dell’Etna).
Dopo un lungo periodo di incuria, il Club Alpino Italiano, grazie anche alla preziosa collaborazione delle sue sezioni, ha recuperato lo stato di abbandono nel quale era caduto il sentiero dai primi anni Duemila con l’intenzione di valorizzarlo e offrire la sua bellezza a tutti coloro che amano e rispettano l’ambiente naturale attraverso un progetto che vede protagonista non solo la natura e il trekking, ma anche la rete di trasporti pubblici in grado di collegare tra loro le diverse tappe che lo costituiscono e le diverse regioni italiane che questo lunghissimo itinerario attraversa, isole comprese.
Il Gruppo Colussi, da sempre attento alle tematiche ambientali, è partner del nuovo progetto ideato dal giornalista sportivo Gianluca Casca che punta a stimolare all’utilizzo dei mezzi pubblici per la fruizione della montagna. A partire dal mese di aprile, e fino al mese di agosto, per otto volte il giornalista-escursionista partirà da grandi città come Torino, Milano, Firenze, Roma, Napoli e Catania servendosi unicamente dei mezzi pubblici per raggiungere l’inizio dei sentieri e incamminarsi per qualche giorno alla scoperta del Sentiero Italia CAI, accolto da una straordinaria natura.
“Il titolo del progetto” – spiega l’autore – racchiude bene i suoi obiettivi e la sua speciale logistica.” “Linea 7000” fa infatti riferimento ai trasporti pubblici urbani (Linea) oltre che agli oltre 7000 Km che lo costituiscono e che lo rendono uno dei più lunghi itinerari al mondo.
Per raccontare questo universo speciale, fra il fondovalle e la quota, ancora poco esplorato e ricco di tradizioni e cultura, il giornalista incontrerà nel suo trekking diversi protagonisti della ‘montagna di mezzo’ come Teresio Valsesia, Marika Ciaccia, Filippo Thiery e molti altri ancora che lo aiuteranno a esplorare questo mondo meraviglioso fatto di verde e paesaggi incontaminati. Un viaggio che svelerà la bellezza del nostro paese e che potrà essere fruito da chiunque voglia provare un’immersiva esperienza con la natura.