Consigli per una casa Eco e Pet friendly

Li amiamo, li curiamo, li coccoliamo e da oggi possiamo contribuire anche con la loro presenza nelle nostre case a costruire un mondo migliore fatto di rispetto per la natura. Bastano poche ma buone abitudini, come ci insegnano spesso i nostri amici a quattro zampe…

Se pensiamo che, come risulta da studi di settore, nel 50% delle case occidentali insieme ai loro proprietari vivono anche cani e gatti, dobbiamo necessariamente pensare oltre che alla fortuna che ha il genere umano, anche all’impatto che la vita degli animali domestici ha nei confronti dell’ambiente e del suo equilibrio.
Un impatto molto più consistente di quello che pensano in molti: da una parte, a causa della loro alimentazione, basata principalmente sulla carne, dall’altra perché esiste tutto un mondo fatto di consumismo che gira intorno agli animali domestici, e che cresce senza sosta.

In ogni modo, quello che donano e insegnano i nostri amici a quattro zampe è talmente immenso che nessuno che viva con uno o più animali penserebbe di rinunciarvi, indipendentemente dall’impatto che possa avere la loro vita sull’ambiente.

Inoltre, è possibile ridurre l’orma che lasciano cani e gatti, così come succede per l’orma che lasciamo noi, basta cambiare alcune abitudini e avere ben chiaro, una volta in più, cosa è necessario per loro e cosa non lo è.

Partiamo dalla cosa meno piacevole, la raccolta dei bisogni.
Ci sono molte alternative ai classici e inquinanti sacchetti di plastica: dai materiali compostabili a quelli fatti con carta di giornale o volantini: lo stesso Youtube è ricco di video che offrono spunti per realizzare i sacchetti fatti in casa con carte di riciclo. Per i meno creativi, una paletta di metallo risolverebbe pressoché tutto. E nel caso dei gatti, sicuramente un’idea eco può essere quella di utilizzare sabbia biodegradabile per la sabbiera.

 

 

Passiamo ora al cibo: anche in questo caso, per evitare il più possibile la plastica e tutto ciò che comportano gli alimenti di natura industriale che in molti casi mangiano i nostri amici a quattro zampe – pensiamo allo sfruttamento del suolo, all’utilizzo di acqua, di combustibile fossile, di fosfato e bioacidi – sarebbe buono scegliere anche per loro un’alimentazione sana e curata da noi.

E se il tempo necessario a dedicarci personalmente anche alla loro dieta non dovesse esserci, scegliamo alimenti confezionati con materiali di riciclo o biodegradabile o, in alternativa, crocchette di natura artigianale comprando per esempio quantità il più grandi possibile per evitare troppi viaggi e quindi troppi rifornimenti.

E per eliminare i peli dei nostri amici dal divano, dal letto, dai sedili e dell’auto, etc, etc? Ecco qualche idea: dei vecchi guanti per la pulizia domestica che non usiamo più, una pietra pomice e la spazzola in legno e setole naturali.
Ci sono poi i giochini fatti per loro: anche in questo caso, stop alla plastica, si al riciclo, non solo legni raccolti nei boschi o nei parchi, ma anche calze, calzine, coperte e tovaglioli, tutto è ben accetto purché non sia pericoloso per la loro salute e non contribuisca a inquinare l’ambiente.

E ricordiamoci che il modo migliore per farli felici è stare con loro e farci vedere a nostra volta felici: motivo in più per continuare a creare un mondo migliore per tutti.