Il benessere dei piedi

Ci sostengono e ci accompagnano passo dopo passo: stiamo parlando dei piedi, una parte del nostro corpo a cui non dovremmo mai dimenticare di dedicare il giusto tempo e la giusta cura. Scopriamo perché.
Siamo tutti abituati a porre molta attenzione alla bellezza e al benessere di ogni parte del nostro corpo, ma a volte, chissà perché, trascuriamo alcuni dettagli che possono fare la differenza sia in termini di bellezza che di benessere. Un esempio? I piedi. Se in molte sappiamo che la cura dei particolari (un piede liscio e morbido) e dell’eleganza (unghie curate e smaltate) per una donna non possono essere tralasciate, dall’altra non sempre abbiamo la consapevolezza di quanto sia fondamentale curare i nostri piedi non solo da un punto di vista estetico. Invece, il benessere e la salute spesso iniziano proprio da qui: per questo possiamo dire con certezza che non è un’esagerazione affermare che la base della salute e dell’equilibrio fisico e mentale si costruiscano a partire dalla parte del corpo che più ci sostiene. I nostri piedi ci accompagnano in ogni nostro movimento, assecondano i nostri sforzi e “sentono” i nostri cambiamenti.
Scoprire per la nostra salute l’importanza che risiede in questa parte del nostro corpo, e la semplicità con cui possiamo prendercene cura, è come scoprire una parte di ciò che è essenziale nella nostra stessa vita. Al contrario, non dargli la giusta attenzione può significare, nel tempo, andare incontro a eventuali problematiche, tra quelle più diffuse: alluce valgo, fascite plantare, calli, durezze, dita a martello, borsite, piede d’atleta, unghie incarnite, etc.
È ovvio che per alcune categorie di problemi non si possa agire se non prevedendo l’intervento di esperti professionisti come podologi o riflessologi, ma ci sono gesti e abitudini che possono contribuire al benessere dei nostri piedi da realizzarsi quotidianamente nell’intimità della nostra casa: ecco allora qualche consiglio per prendercene cura.
Potremmo iniziare con qualcosa di molto semplice come un pediluvio da farsi aggiungendo anche dei sali del Mar Morto che contribuiscono ad ammorbidire la pelle e a concedere un momento di rilassamento anche alla nostra mente.
Facciamo seguire l’azione di una crema esfoliante, così da rimuovere le cellule morte e inspessimenti della pelle soprattutto sui talloni o sotto la pianta, per terminare con un massaggio a base di crema idratante da realizzarsi con movimenti circolari.
E ricordiamoci che la prima regola per avere piedi belli e sani non è relegarli in calzature scomode e sacrificanti, ma lasciarli il più possibile liberi di assecondare i nostri movimenti più naturali. Per questo, un consiglio che vi diamo è di non perdere l’abitudine di camminare a piedi nudi, fosse anche qualche minuto al giorno, e di lasciarli esposti all’aria e al sole, quando la stagione lo consente.