Dagli antesignani programmi TV che portavano il fitness nelle case dei primi italiani alle app di ultima generazione, ecco tutto quello che c’è da sapere per un allenamento al benessere da fare all’interno delle mura domestiche.
Durante gli ultimi mesi abbiamo dovuto abituarci tutti a un nuovo rapporto con le nostre mura domestiche e con noi stessi. La casa è divenuta il luogo dove ci siamo trovati a svolgere attività che solitamente avvenivano in cornici diverse, e non c’è dubbio che i grandi trionfatori delle nuove abitudini casalinghe siano stati l’esercizio fisico e lo sport in generale. E anche se sicuramente le cose andranno meglio da qui in poi e potremmo tornare a una vita sociale in cui anche lo sport si nutre di location naturali, ma anche strutture dedicate come palestre e piscine, continueremo a vivere e a godere della nostra intimità casalinga anche per dedicarci al benessere fisico, perché è innegabile che ognuno di noi abbia scoperto come sia semplice, utile e divertente ritagliarsi una sana parentesi di attività fisica anche in casa.
E se voi non siete tra coloro che hanno imparato ad apprezzare già questo approccio al benessere potrebbe essere sempre il momento giusto, perché mai come oggi è semplice fare un po’ di sport dentro le quattro mura domestiche, e in questo caso la tecnologia cin viene in aiuto consentendoci di simulare in un ambiente come quello di una casa la realtà esterna attraverso varie applicazioni e software che, grazie a guide vocali, descrizioni dettagliate, animazioni e agli stesso video garantiscono sempre la certezza di svolgere gli esercizi in modo corretto.
Qualche esempio?
Esercizi a casa.
La app gratuita scaricabile sia da iOs che da Android, che aiuta a tenersi o a rimettersi in forma metodicamente: basta sfruttare il peso del proprio corpo e impegnarsi per pochi minuti al giorno mettendo alla prova addominali, gambe, braccia e glutei. Tutti gli esercizi sono stati creati da personale esperto e sono adatti sia per gli uomini che per le donne.
La famosa app di Kayla Itsines, molto conosciuta per i suoi video di esercizio fisico quotidiano in cui si possono trovare programmi di allenamento di alta intensità, di cica 30 minuti, ma anche circuiti personalizzati che si svolgono su varie settimane per aggiungere sempre nuovi obiettivi.
Tra le app più in voga per chi ama lo yoga ma anche il fitness c’è sicuramente Asana Rebel: divertente e coinvolgente combina lo yoga moderno con il HIIT, permettendo all’utente di sperimentare il meglio dei due mondi attraverso un approccio accessibile, inclusivo e motivato che studia e propone diversi livelli di allenamento, ognuno con determinate caratteristiche che possano includere il più ampio numero di soggetti/utenti.
Insomma, anche in questo caso basta solo la buona volontà per iniziare, continuare o migliorare una routine di allenamento fisico attraverso le app e gli strumenti della tecnologia in continua evoluzione, che ci consentono di svolgere diversi livelli di un percorso di benessere fisico fatto anche di divertimento e intrattenimento, un po’ come quando Barbara Bouchet, Jane Fonda e Jil Cooper insegnavano il fitness alla televisione a un pubblico di donne e uomini degli ormai lontani anni Ottanta/Novanta che la seguivano dal salotto di casa, ponendo così le basi di questa nuova ed esplosiva abitudine che oggi passa attraverso le app.