Le scelte nutrizionali contemporanee si muovono sempre più all’insegna della naturalità e del benessere, per questo le nostre abitudini a tavola cambiano anche in base a esigenze specifiche che vedono sempre più crescente la domanda di cibi e ingredienti capaci di offrire un gusto naturale e, allo stesso tempo, di fornire un considerevole apporto di nutrienti.
Non è un caso, quindi, che negli ultimi anni si stia assistendo a una vera e propria riscoperta dei semi quali alimenti dai grandi benefici nutrizionali. Ma se a volte sono le tendenze a spopolare a tavola, in questo caso non si tratta di una moda passeggera: facili da mangiare e da abbinare (nelle insalate, per esempio, sono perfetti), i semi rappresentano un ottimo alleato per rendere più sana ed equilibrata la nostra nutrizione.
Piante embrionali che costituiscono l’origine nutrizionale della pianta stessa, i semi contengono infatti concentrazioni di vitamine, minerali, proteine, oli essenziali, carboidrati e fibre: ovvero, tutti quegli elementi che possiamo definire fondamentali per la salute del nostro organismo.
Sappiamo che esiste un’ampia varietà di semi, dalle dimensioni e forme diverse, come semi di girasole, semi di chia, semi di lino, semi di sesamo e di zucca, e sebbene ognuno di essi possieda delle proprietà e dei benefici specifici, in termini generali gli esperti affermano che tutti questi semi si distinguono per la loro buona quota proteica e per il loro contenuto di fibre – che come noto contribuiscono alla salute intestinale prevenendo le malattie croniche -, ma anche per il loro contenuto di grassi sani e di preziosi sali minerali (potassio, magnesio, calcio, fosforo) e vitamine (in particolare vitamina E), di cui l’organismo ha bisogno.
Grazie alle loro proprietà, i semi risultano particolarmente utili, inoltre, per facilitare la crescita di unghie e capelli: a questo particolare scopo quelli da preferire sono i semi di lino; mentre l’alta percentuale di zinco contenuta nei semi di zucca funge da corazza per il sistema immunitario. Se invece è il calcio l’elemento di cui ha più bisogno il tuo organismo, sappi che una porzione di semi di sesamo è in grado di fornire circa un terzo del tuo fabbisogno quotidiano di calcio, andando quindi ad agire sulla prevenzione dell’osteoporosi – in particolare per le donne in menopausa – e garantendo anche un corretto apporto di calcio a tutti quei soggetti che non consumano il latte e i suoi derivati. Quanto ai semi di chia, questi sono ricchi di acidi grassi omega-6 e omega-3, ovvero grassi essenziali non sintetizzabili che esercitano un’importante azione sul mantenimento di livelli ottimali di colesterolo.
Insomma, i semi sono degli ottimi alimenti e alleati della salute, che possono essere consumati da soli oppure come ingrediente per sfiziose ricette, proprio come quelle proposte recentemente da Misura per le novità dei panificati.
Croccanti e friabili sfoglie arricchite da cereali e semi di sesamo, di chia e di girasole, per accompagnare con benefici e gusto i tuoi pasti dentro e fuori casa.