Green Fondo MISURA

GREEN FONDO MISURA
Il 18 giugno non perdete la CicloAppennina, una gara che partendo da L’Aquila ripercorrerà alcuni suggestivi tratti della Ciclovia dell’Appennino, già oggetto di azioni ed eventi firmati Misura volti alla promozione del cicloturismo e della causa green.
Più si pedala e più alberi si piantano. È questa la novità della CicloAppennina la cicloturistica promossa da Misura insieme a Legambiente e Viviappennino, che si correrà il prossimo 18 giugno con partenza da L’Aquila e ritorno nel capoluogo abruzzese, dopo aver percorso un anello, a scelta di 37 o di 66 chilometri, che segue in parte il tracciato della Ciclovia dell’Appennino, circondati da ben tre parchi, del Gran Sasso, del Sirente Velino e della Maiella.
CicloAppennina è la prima gara mai realizzata in Italia che lega simbolicamente i chilometri percorsi dai partecipanti alla produzione di alberi per riforestare il Paese.
Ogni partecipante al via avrà in dotazione delle “foglie” di cartone che dovrà depositare in appositi contenitori lungo il percorso. Ogni foglia corrisponde a un numero di alberi che nasceranno in Italia. Alla fine il vincitore sarà l’ambiente. Più chilometri verranno percorsi, da più persone, più grande sarà quindi il totale di foglie raccolte, e quindi di alberi prodotti dai ciclisti. Si partirà la mattina di buon ora dal centro de L’Aquila, la città che dopo il sisma del 2009 ha ritrovato la bellezza di un tempo, per seguire un itinerario fatto di stradine asfaltate a bassa intensità di traffico che porta in alcuni dei borghi più belli dell’Abruzzo: da San Demetrio ne’ Vestini a Caporciano a Bominaco, da Fagnano Alto a Villa Sant’Angelo, piccoli centri d’origine medievale che impreziosiscono un percorso, stretto fra la piana di Navelli e la Valle Subequana, accessibile quasi a tutte le gambe.
Sempre a L’Aquila, dal giorno precedente la gara, il 17 giugno, sarà allestito un villaggio con stand, degustazioni e iniziative anche per i più piccoli.
Boschi per il futuro. Non si tratta solo di piantare alberi, il progetto ha l’obiettivo di affrontare una delle criticità legate al tema della forestazione. Si parla molto della necessità di riforestare, ma molto meno di quanto sia importante farlo in maniera corretta, usando varietà autoctone con un ricco patrimonio genetico. Sono questi, infatti, i requisiti per assicurare biodiversità e piante più resilienti anche per affrontare i mutamenti climatici. Grazie a CicloAppennina verranno perciò messi a dimora dei boschi da seme per generare alberi per il futuro. Pedalare farà bene alla salute e soprattutto all’ambiente.
Come accennato, la CicloAppennina ripercorre in parte il tracciato della Ciclovia dell’Appennino, l’itinerario che Misura ha attrezzato con le ciclo-officina con colonnine per la ricarica di e-bike, e che può essere studiato nel dettaglio grazie alla CicloAPPennino, una app dedicata a scoprire e riscoprire i territori e le bellezze di questo percorso: una guida ciclo-turistica scaricabile gratuitamente che comprende e descrive oltre 300 punti di interesse, informazioni dettagliate sul tracciato, eventi e notizie locali.
Per iscrizioni e tutte le info:www.cicloappenninamisura.it