Misura

  • Home
  • Piacere Misura
  • A Misura di Ambiente
  • Prodotti
  • Allenati alla Vita!
  • Misura Magazine
  • Ingredienti
  • Novità e Concorsi
  • Misura Risponde
  • Affacciati al mondo Misura
    • Contattaci
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Gestisci Cookies
  • Per tipologia
    • Biscotti
    • Merende
    • Crackers
    • Fette Biscottate
    • Snack
    • Cereali
    • Pasta
    • Centrifughe

L’evoluzione dell’integrale

Da cibo simbolo del sacrificio e di regimi dietetici privativi ad alimento ricco di benefici nutrizionali a cui si accompagna il piacere di un sapore sempre più naturale e goloso. Scopriamo come sono cambiati i gusti degli italiani in tema di integrale.

C’erano una volta i prodotti integrali, insapori e sacrificanti, e c’è oggi l’integrale, ricco di fibre ma anche di gusto e piacere. Che cos’è successo, quindi, a questo alimento che compare sulle nostre tavole e nelle nostre dispense già dalla metà degli anni Ottanta e la cui presenza nei regimi alimentari dell’epoca si legava più a un messaggio negativo di privazione che a un messaggio positivo legato ai suoi infiniti benefici nutrizionali?

E se trasformassimo uno dei dolci più amati in un piatto salato? Per noi avrebbe questo gusto incredibile: Cheesecake salata con Pomodorini, Rucola e Tonno con la base integrale dei Crackers Fibrextra.

Sicuramente, è cambiato l’approccio nei suoi confronti sia da parte dei consumatori che da parte dei produttori. Un tempo, si sceglievano i cibi integrali per raggiungere un livello di benessere che in quel momento non si aveva, la maggior parte delle volte sacrificando gusto e piacere dalle tavole in nome di una nuova coscienza ed esposizione del proprio corpo, tipica degli anni del boom salutistico – stiamo parlando dei primi anni Novanta, dell’epoca in cui dall’America sbarca in Europa l’aerobica e dei fisici bestiali che inondano i cartelloni pubblicitari così come le locandine dei cinema.

Al contrario, oggi il consumatore interpreta le nuove tendenze in tema di alimentazione e nuovi ingredienti vivendo il benessere fisico come qualcosa di naturale, lontano dalla privazione e dal sacrificio che avevano accompagnato il boom dell’integrale dei primi anni. Nel secondo millennio d.c., “integrale” significa ancora salute e benessere, e questo perché questo tipo di alimento ha molte proprietà: è ricco di fibre, prebiotici, antiossidanti, vitamine, sali minerali e acidi grassi benefici per il corpo, tutti elementi indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo e per il conseguente stato di salute ottimale del nostro corpo, che rendono i cibi integrali migliori rispetto ai tradizionali, il cui processo di raffinazione va ad eliminare la maggior parte delle fibre, delle vitamine, delle proteine e dei nutrienti in generale contenuti nei chicchi di grano.

NULL

Tutto il buono dell'integrale

    int(14420) int(14311) int(14403) int(14368) int(14374) int(14391) int(14202)

Facebook Instagram Twitter YouTube

Affacciati al mondo Misura

Affacciati al mondo Misura