Consigli per gambe a prova di escursione…

La bella stagione è ormai iniziata e le passeggiate all’aria aperta sono il must per una vita all’insegna del benessere e di un corpo atletico. Seguite i nostri consigli per affrontare al meglio le escursioni tra la natura.
Camminare tra la natura, soprattutto se in salita, fa bene al cuore, ai polmoni, alle gambe e all’umore. Ci vuole tempo, determinazione e costanza per ottenere dei buoni risultati, ma ne varrà sicuramente la pena sia in termini di benefici fisici che psicologici: l’importante è non esagerare e conoscere i propri limiti.
Per questo, chi non ha l’abitudine di praticare attività sportiva farà bene a iniziare per gradi, ma soprattutto ad arrivare alle prime escursioni con un minimo di allenamento che può essere praticato anche in casa, senza necessariamente ricorrere alla palestra.
Iniziamo con degli affondi laterali a corpo libero: un ottimo esercizio per le gambe, per i glutei, ma anche per altri muscoli del corpo che sulla base del movimento assumono il ruolo di stabilizzatori. Tre serie da venti esercizi tutti i giorni, per almeno due settimane, unite a 30 minuti di cammino almeno tre volte a settima, vi faranno avere glutei e quadricipiti già in grado di affrontare un sentiero escursionistico di facile difficoltà, ovvero, con un dislivello giornaliero in salita fino a 300, per 2/3 ore di cammino.
Continuiamo con gli squat, esercizi ideali per rinforzare la muscolatura della parte inferiore del corpo, in particolare, lo squat ha come target principale i muscoli delle cosce (quadricipiti e parte posteriore delle cosce) e dei glutei, ma consente di attivare anche altri muscoli come quelli della schiena e dei polpacci. Il nostro consiglio è di farli di fronte a uno specchio, così da verificare di assumere la posizione in modo corretto, e di eseguire tre serie da venti esercizi, almeno quattro volte alla settimana. Questo, abbinato a trenta minuti di cyclette o bicicletta al giorno, vi permetterà di aumentare le difficoltà del sentiero escursionistico, arrivando fino a un dislivello in salita tra i 300 e i 600 metri, per 3-4 ore di cammino.
E ora, un ultimo consiglio: ricordate che fare le scale è un allenamento perfetto soprattutto se si mira a migliorare resistenza e respirazione, per cui abbondate qualsiasi forma di pigrizia e armatevi di buona volontà.
Potrete farle salendole di corsa, oppure facendo due scalini per volta, l’importante è che le facciate almeno per una decina di minuti.