L’avena e i suoi benefici: ecco come usarla in cucina e non solo!

L’avena è una delle piante più conosciute tra le Graminaceae, i cui grani antichi vengono coltivati da più di 4.000 anni sia in Europa che nelle Americhe e in Asia.

La varietà più diffusa è l’avena sativa: questo particolare ingrediente, ricco di elementi e nutrienti preziosi, è sempre più utilizzato sulle nostre tavole e soprattutto come base di prodotti da forno.

Ma quali sono le proprietà, i benefici più importanti e gli usi dell’avena? Scoprite attraverso le nostre ricette e i nostri consigli tutto quello che c’è da sapere sull’avena!

Grani di avena

Avena: le proprietà e i benefici

Come appena accennato, l’avena sativa integrale è un alimento ricco di elementi preziosi e nutrienti utili al nostro fabbisogno giornaliero: è infatti composta da proteine, fibre, carboidrati, e sali minerali (soprattutto calcio, potassio e ferro). All’interno dei fiocchi d’avena sono presenti anche alcune tipologie di antiossidanti e vitamine, come quelle del gruppo B. L’avena è uno dei cereali più antichi per coltivazione, addirittura da migliaia di anni, tanto che viene citata e descritta già in alcuni scritti da Plinio il Vecchio: era consigliata anche come foraggio per cavalli perché ne migliorava lo sviluppo della muscolatura.
L’avena è infatti considerata un alimento nutriente ed energizzante, sostanzialmente grazie agli alcaloidi contenuti all’interno dei suoi chicchi (l’Avenalumina e la Gramina).

Avena: le ricette in cucina

L’avena in cucina si può utilizzare in molte ricette diverse, sia al naturale in chicchi o fiocchi, sia come crusca che come farina.
Con i chicchi d’avena si possono realizzare diversi piatti (primi e zuppe) e contorni: dopo aver messo in ammollo la quantità necessaria d’avena in acqua per una notte (come con i legumi e i cereali essiccati) si cuoce in padella oppure bollita.

Colazione con l'avena

I fiocchi e la crusca d’avena si consumano invece solitamente a colazione, insieme a latte o yogurt e con l’aggiunta di frutta fresca, oppure sotto forma di barrette con miele e frutta secca.

La farina d’avena, infine, si presta come ottima base per la preparazione di prodotti da forno: pane, focacce, cracker, biscotti e torte sono solo alcuni esempi. Ovviamente, con la farina d’avena si possono creare tante altre ricette, come crespelle, pasta, pan-cakes, muffin e molto altro.

Avena: le ricette di bellezza

Forse non sapete che la farina d’avena viene impiegata molto spesso anche per la realizzazione di prodotti cosmetici naturali. Sulla pelle, infatti, l’avena ha effetti emollienti e antinfiammatori: l’ideale è quindi usarla all’interno di ricette di bellezza come saponi, maschere, scrub e creme nutrienti.

Prodotti di bellezza con l'avena

Per esempio, una maschera purificante per il viso può essere realizzata miscelando 4 cucchiai di farina d’avena a due di acqua tiepida, uno di yogurt e uno di burro di karité; vi basterà applicarla sul viso asciutto e pulito per 10 minuti e poi rimuoverla dolcemente con una spugna: il risultato vi sorprenderà.

Infine, una curiosità: la farina d’avena è un ottimo cattura-odori! Provate a metterne un po’ nella lettiera del vostro gatto oppure un sacchettino nella scarpiera e… gli odori sgradevoli saranno solo un lontano ricordo!

Le informazioni tecnico-scentifiche ed i consigli generici su stili di vita e benessere pubblicati attraverso questo blog sono da ricondurre all’opinione di professionisti di settore. Essi non hanno una natura medica in quanto affrontano le tematiche in un’ottica informativa e non risolutiva, pertanto sono da considerarsi generici e non sono attribuibili alle particolari situazioni del lettore. Ad ogni modo si raccomanda la consultazione del proprio medico o di altri esperti sanitari per qualsiasi dubbio o approfondimento.

Proprietà alimenti