Aerial Yoga

Flessibile, armonioso ed elastico. Stiamo parlando della versione acrobatica dello yoga, una disciplina che fa bene a corpo e mente e che, nonostante le suggestioni evocate dal nome, è consigliato a tutti. Scopriamo perché.

Se siete amanti dello yoga ma anche dell’acrobatica, non potete non conoscere e provare, almeno una volta, l’aerial yoga, una disciplina piuttosto recente che si sta diffondendo sempre più tra gli appassionati del genere.

Nata dalla fusione dello yoga con l’acrobatica aerea, l’aerial yoga punta a rendere lo yoga più morbido e accessibile, si pratica infatti con l’ausilio di un’amaca di tessuto elasticizzato, oggi affiancato anche da altri stumenti simili. Il primo a introdurre l’uso dell’amaca è stato il danzatore e coreografo americano Christopher Harrison, che nel 2007 fondò l’Antigravity Fitness.

La maggior parte delle posizioni posturali e degli esercizi che rientrano in tale disciplina vengono direttamente dallo yoga e si basano sulla ricerca di equilibrio e armonia tra corpo e mente, ma ciò che distingue la versione acrobatica è proprio l’utilizzo di accessori che permettono di stare sospesi e di conseguire qualsiasi tipo di posizione in maniera libera e in assenza di peso.

Questa modalità di praticare lo yoga è consigliata a qualsiasi tipo di persona, e forse è proprio per questo che sta riscuotendo tanto successo!
Non serve infatti essere atleti specializzati in acrobatica o in discipline orientali, né tantomeno atleti, basta amare e ricercare il senso di libertà che deriva dal vivere e muovere il proprio corpo attraverso modalità completamente diverse, come quelle che derivano dall’essere sospesi in aria.

A livello fisico, il maggior beneficio che si può ottenere con tale disciplina è quella di mantenere tutti i muscoli del corpo in uno stato di perfetta tensione. La base dei movimenti è rappresentata dagli stiramenti, come accade nello yoga, solo che essendo sospesi il loro effetto risulta maggiore in quanto apporta benefici al flusso sanguigno e permette di eliminare le tensioni accumulate nelle diverse parti del corpo. Per questo, nell’elenco dei suoi benefici non manca il miglioramento della circolazione e del drenaggio da parte dell’organismo, oltre che la conseguente eliminazione di tossine accumulate e dei liquidi trattenuti dal corpo.

A livello mentale, l’essere sospesi in aria comporta uno stato di rilassamento maggiore, cosa che aiuta a migliorare la stabilità emotiva. Inoltre, come lo yoga e in generale ogni pratica sportiva, l’aerial yoga rappresenta un’ottima valvola di sfogo per liberarci delle tensioni nervose accumulate, qualcosa che a lungo andare si tradurrà in un migliore stato di salute e benessere anche fisici, visto che lo stress rappresenta uno dei principali nemici della nostra salute.
Per questo, è raccomandabile provare questa disciplina almeno una volta e, se dovesse piacere, praticarla settimanalmente. Il nostro consiglio è di dedicarle del tempo (non più di un’ora ogni sessione) con il supporto di istruttori specializzati che aiutino a conoscere e a utilizzare alla perfezione gli strumenti e gli accessori che servono per praticarla e fruire dei suoi tanti effetti benefici sia a livello fisico che mentale.

Fitness lifestyle Sport