Bacche di Acai: un prezioso ingrediente da utilizzare in cucina

Le bacche di Acai, parenti del mirtillo, sono frutti di origine sudamericana che si possono utilizzare per impreziosire i nostri piatti in cucina. Le bacche di Acai possono essere infatti consumate fresche, sotto forma di succo di frutta, di gelato oppure utilizzate come ingrediente in deliziosi dessert, frullati o macedonie.
Dove si acquistano queste ottime bacche? Le bacche di Acai fresche, in succhi o in integratori si trovano facilmente nei supermercati o nei negozi biologici, in erboristeria oppure anche in alcuni shop online di prodotti bio. In commercio esistono inoltre capsule vegetali che racchiudono un’elevata quantità di estratto di bacche di Acai e che vengono utilizzate come integratori di vitamine e antiossidanti naturali. Infine, alcune erboristerie, vendono direttamente la polvere di bacche di Acai, un super concentrato di vitamine che può essere usato, seguendo le dosi consigliate, per arricchire bevande energetiche, frullati o preparazioni di vario genere.
Se siete curiosi di provare le bacche di Acai in un modo davvero gustoso, ecco la nostra speciale e facilissima ricetta del gelato alle bacche di Acai fatto in casa!
Procuratevi 500 g di bacche di Acai fresche, 180 g di zucchero, il succo di un limone, 200 ml di latte e 300 ml di panna da montare.
Cominciate lavando bene le bacche sotto l’acqua corrente, poi asciugatele e trasferitele in una ciotola; unite il succo di limone e lo zucchero, quindi mescolate gli ingredienti.
Versate le bacche zuccherate nel mixer e frullate a bassa velocità finché otterrete una purea.
Unite anche il latte, mescolate bene e, infine, aggiungete la panna precedentemente montata a neve: ora potete trasferire il composto ottenuto in una gelatiera e far rassodare per circa 20 minuti.
Se non avete la gelatiera, potete mettere il composto direttamente nel freezer, avendo però cura di mescolarlo di tanto in tanto finché non si sarà ben raffreddato.
Le informazioni tecnico-scentifiche ed i consigli generici su stili di vita e benessere pubblicati attraverso questo blog sono da ricondurre all’opinione di professionisti di settore. Essi non hanno una natura medica in quanto affrontano le tematiche in un’ottica informativa e non risolutiva, pertanto sono da considerarsi generici e non sono attribuibili alle particolari situazioni del lettore. Ad ogni modo si raccomanda la consultazione del proprio medico o di altri esperti sanitari per qualsiasi dubbio o approfondimento.