La merendina dell’asilo

I bambini e il rientro a scuola: come aiutare i nostri figli a gestire al meglio il momento della pausa merenda attraverso qualche idea creativa e in grado di sostenere dal punto di vista energetico gli sforzi delle attività formative che li vedono coinvolti.

Settembre è il mese del rientro a scuola e della ripresa di attività e momenti che segnano la tanto importante routine che devono avere i nostri figli per crescere ed avanzare nel loro personalissimo processo di sviluppo. Tra questi non manca il momento della merendina da consumarsi a scuola, importante non solo dal punto di vista nutrizionale (poiché deve apportare il 5/7% del fabbisogno nutritivo della giornata) ma anche perché rappresenta una parentesi ludica e allo stesso tempo educativa dal punto di vista della socializzazione. Un momento di piacere nell’arco di un tempo, come quello scolastico, che scandisce la routine mattutina e rafforza le relazioni tra bambino e insegnanti e tra il bambino e il resto del gruppo.


Dal punto di vista nutrizionale, è fondamentale preparare qualcosa che permetta ai bambini di ricevere l’adeguato apporto energetico per esprimere la vitalità necessaria ad affrontare sforzi fisici e intellettuali che esigono le diverse attività scolastiche.

Considerando che la colazione della scuola è il secondo pasto subito dopo quello che il mondo scientifico reputa quale il pasto più importante della giornata, il suo apporto sarà minore della prima colazione, ma non per questo si deve ridurre l’attenzione nella scelta dei prodotti e degli ingredienti che prepariamo.
Ecco allora qualche idea per pasti appetitosi, colorati e nutrizionalmente validi, senza dimenticare la facilità e praticità con cui possono essere preparati, cosa che li rende ancora più gustosi, sicuramente agli occhi dei genitori!

Frutti interi, accompagnati da un bicchiere di latte o di acqua, Si possono mettere, senza toglierne la buccia, frutti come banane, mele, pere, uva e alternarli in base ai gusti e alle preferenze del bambino.

Ancora frutta, ma sotto forma di macedonia: facile, divertente e anche sostenibile, perché la macedonia rappresenta anche un buon modo per consumare la frutta ormai matura che si ha in casa. Basta riporre la frutta tagliata a pezzetti in un recipiente ermetico e non dimenticarsi di mettere il succo di limone affinché non si ossidi.

Panino e acqua: si tratta di una opzione facile valida dal punto di vista nutrizionale. Basta non esagerare con le qualità e scegliere pane integrale, accompagnato da prosciutto, formaggio, pomodoro e altre mille possibilità che potrete scoprire solo sperimentando attraverso i gusti e le preferenze del vostro bambino.

Merendine e biscotti senza zuccheri aggiunti e acqua: tutti i bambini dovrebbero avere un giorno alla settimana in cui scelgono liberamente la propria merendina. Lasciamoglielo fare ma limitiamo la scelta a prodotti come merendine e biscotti senza zuccheri aggiunti.

Un ultimo consiglio, cercate di utilizzare il più possibile contenitori di cibo e bevande realizzati in materiali compostabili o sostenibili, perché la buona nutrizione passa anche e soprattutto attraverso il futuro del nostro pianeta e quello dei nostri figli.

benessere del bambino nutrizione