



Calcolo del ciclo di vita dei nostri prodotti
Abbiamo analizzato l’intero ciclo di vita di alcuni dei nostri prodotti, dalla produzione dei singoli ingredienti all’arrivo a scaffale delle confezioni tramite il metodo LCA, Life Cycle Assessment, cioè la metodologia alla base della Dichiarazione ambientale di prodotto. Questa metodologia ci permette di calcolare l’impatto dei nostri prodotti nel loro complesso e definire quante emissioni di carbonio dobbiamo compensare al netto delle riduzioni implementate.
Ecco cosa entra nella nostra valutazione LCA

Grazie al calcolo di quanti materiali ed energia vengono impiegati in ognuna di queste fasi, possiamo conoscere il loro peso, «la loro impronta» ambientale

Misura ha scelto di compensare le proprie emissioni di CO2 residue, calcolate lungo tutta la sua filiera di produzione, attraverso il sostegno ad un progetto realizzato per la produzione di energia eolica.
Abbiamo quindi calcolato quante emissioni di gas serra, quanta terra, acqua ed energia sono necessari per produrre, cuocere e trasportare i nostri cracker e frollini Fibrextra, di cosa sono fatti gli incarti e quanto tutto questo pesi sul nostro Pianeta.


Abbiamo una vera e propria carta d'identità per i nostri frollini e crackers Fibrextra.
Ecco il calcolo delle loro impronte ambientali
Per darvi una scala di paragone, un chilo di carne bovina costa in media al pianeta l’emissione di 71 chili di anidride carbonica*, un chilo dei nostri cracker ne produce 1,5, quasi 50 volte di meno.

PARTNER:
